Statistiche di VALORANT: VCT 2023

Dati decisivi alla mano.

Rieccoci qua! Le Statistiche di VALORANT sono tornate per raccontarvi com'è andato il VCT nel 2023. L'anno volge al termine e sta per arrivare una nuova stagione per il Champions Tour, quindi è il momento perfetto per rivedere tutti i numeri del 2023.

In questo articolo, parleremo di alcune delle migliori squadre e dei migliori giocatori professionistici del VCT di quest'anno. I numeri grezzi sono stati estratti dal team di analisi di VALORANT da ogni partita professionistica disputata non solo nella stagione regolare e nelle Last Chance Qualifiers del 2023, ma anche in eventi globali come LOCK//IN, Masters e Champions.

Agenti del caos

Iniziamo parlando degli agenti. Nel 2023, abbiamo assistito a giocate straordinarie da parte di tutto il roster, come la pugnalata decisiva di EG C0M con 5 PS rimasti (attenzione: linguaggio scurrile). Ma quale giocatore ha fornito le migliori prestazioni utilizzando un determinato agente?

Per questo studio, abbiamo considerato i giocatori professionisti che hanno scelto un agente in almeno 5 partite dell'intera stagione 2023. Alcuni agenti, ovviamente, non godono dello stesso minutaggio rispetto ad altri, e non tutte le squadre hanno ottenuto risultati importanti. Per questo, il campione esaminato ci è sembrato abbastanza valido per rappresentare ogni giocatore e ogni agente (eccetto Deadlock: purtroppo la ragazza norvegese è arrivata da poco nel roster e non è stata utilizzata nel gioco professionistico).

Gli infallibili

Nel corso della stagione competitiva 2023, questi giocatori hanno registrato il miglior rapporto uccisioni/morti con uno specifico agente:

Tutti secchi

Bando alle ciance. Vogliamo sapere chi ha ucciso il maggior numero di nemici durante l'anno. Ecco la top 10 dei giocatori con più uccisioni nel VCT 2023:

L'Ultima è servita

Per il prossimo grafico, abbiamo analizzato l'utilizzo delle abilità Ultima (5 o più lanci) degli agenti le cui abilità Ultima hanno un impatto sul gioco facilmente tracciabile. Per esempio, le abilità Ultima di Astra e Viper sono estremamente utili, ma difficili da quantificare in termini di dati. Sebbene sia semplice osservare il loro impatto in una partita in diretta, non c'è un modo davvero affidabile per comprendere in quale misura riescano a ovattare i suoni e ridurre la visuale. Per questo, il team si è concentrato sulle abilità Ultima degli agenti che infliggono un effetto, un debuff o un qualche tipo di danno. I seguenti giocatori hanno sfruttato al meglio le loro abilità Ultima:

Una luce non così accecante

Il team di analisi ha analizzato anche i dati d'utilizzo delle flash di tutto l'anno per fare luce (bella, vero?) su un argomento scottante: chi ha evitato le flash nel modo migliore nel VCT? È chiaro che misurare il tempo di reazione di un giocatore sia piuttosto difficile. Tuttavia, il team ha ideato un sistema intelligente per calcolarlo in modo convincente.

L'effetto di una flash ha una durata che va dagli 1 ai 3,1 secondi, in base all'abilità dell'agente. Questa durata diminuisce a seconda di quanto direttamente la flash colpisce il campo visivo di un giocatore. Riuscire a girarsi per non guardare una flash mentre sta per attivarsi spesso aiuta a ridurne l'effetto. Il team di analisi ha quindi esaminato i giocatori colpiti da una flash nemica almeno 20 volte durante la stagione 2023 e ne ha misurato la durata media, includendo tutti i frangenti in cui ciò è accaduto. In questo modo, ne ha ricavato un indicatore molto valido grazie a cui è stato possibile determinare l'abilità di un giocatore di girarsi al momento giusto. Ecco i 5 giocatori più difficili da colpire con una flash nel VCT:

Il loro territorio, le loro regole

Ora parliamo di mappe. Le squadre professionistiche nel grafico qui sotto hanno sfruttato al meglio le loro strategie in ognuna delle otto mappe disponibili. A dirla tutta, la lotta contro di loro è sempre stata impari.

A prescindere dalla mappa, i Fnatic detengono anche il titolo di team con il miglior tasso di vittoria post-piazzamento come attaccanti e il miglior tasso di disinnesco in difesa. I FNC vincono il 74,8% dei round dopo aver piazzato la Spike come attaccanti e riescono anche a disinnescarla nel 39,1% dei round in cui sono gli avversari a piazzarla.

I ferri del mestiere

Gli scontri a fuoco. Sono il motivo per cui giochiamo. Diamo quindi un'occhiata ai migliori tiratori in base all'arma utilizzata nel 2023.

A qualcuno serve un'arma?

Vincere un round di pistole può definire l'andamento di un'intera partita o aiutare i giocatori a ripartire mentalmente da zero a metà partita. A volte, bastano 800 crediti e un sogno. Ecco le squadre che hanno registrato le migliori prestazioni nei round di pistole:

E per quanto riguarda le prestazioni individuali? A sorpresa, alcune delle migliori performance sono state fornite dalle squadre che non si posizionano tra le prime 5 nei round di pistole... eccetto GE. Possiamo dire che Ayrin è una vera minaccia con le armi secondarie. Per questo studio, il team ha ampliato la soglia rispetto agli altri grafici dedicati al rapporto uccisioni/morti, visto che ci sono solo due round di pistole a partita. Ecco i giocatori che hanno registrato il miglior rapporto uccisioni/morti in 20 o più round di pistole:

Artiglieria pesante

I round di pistole sono una cosa, ma quelli di acquisto sono un altro paio di maniche. Il team di analisi ha esaminato i rapporti U/M di tutti i giocatori che hanno utilizzato una determinata arma in almeno 5 partite. Ecco i migliori giocatori per arma:

Menzioni d'onore

Oltre ad agenti, mappe e armi, il team di analisi ha preso in considerazione anche altri interessanti elementi della stagione.

Tutta la differenza del mondo

Molti giocatori sanno che, spesso, gli stili di gioco variano a seconda della regione. Un aspetto che varia molto di regione in regione è il ritmo generale del gioco. Meglio andare sempre a tutto gas? O puntare meticolosamente alle uccisioni?

  • Il team di analisi ha osservato che le squadre VCT del Pacifico registrano il tempo medio di piazzamento più veloce, ossia 52,3 secondi
  • Le squadre VCT europee, invece, registrano il tempo medio di piazzamento più lento, ossia 60,4 secondi

Un round alla volta

Il punteggio è soltanto un numero. Ecco come alcune squadre sono riuscite a ribaltare le partite e ottenere fantastiche vittorie.

  • Solo due squadre sono riuscite a sfruttare il mito della "maledizione del 9 a 3" a proprio vantaggio più di una volta: NRG e C9
    • Trovandosi 3-9 a metà partita, NRG ha vinto 2 partite e ne ha persa 1
    • Trovandosi 3-9 a metà partita, C9 ha vinto 2 partite e ne ha perse 3. È il miglior record registrato da una squadra in almeno cinque scenari da "maledizione del 9 a 3"
    • 18 squadre su 32 hanno registrato un tasso di vittoria dello 0%, se in svantaggio per 3-9 a metà partita
  • Solo due squadre hanno rimontato un 2-10 a metà partita, raggiungendo la vittoria: DRX e Team Liquid.
    • In tutto l'anno, 67 partite sono arrivate all'intervallo con un risultato di 2-10. DRX e TL sono state le uniche due squadre a ottenere una vittoria in rimonta, una volta a testa
    • Hanno quindi registrato un tasso di rimonta di circa il 3%, da uno svantaggio di 2-10
  • Su 26 partite il cui primo tempo è finito 1-11, ci sono state 0 rimonte; su 4 partite il cui primo tempo è finito 0-12, ci sono state 0 rimonte
  • La partita con punteggio più alto dell'anno è stata ZETA vs Rex Regum Qeon, disputatasi nelle Last Chance Qualifiers della regione del Pacifico. ZETA ha ottenuto la vittoria per 21-19 in una partita durata oltre 97 minuti; quasi lo stesso tempo necessario a raggiungere Nagoya da Tokyo con un treno Shinkansen
  • La partita più lunga dell'anno invece è stata Karmine Corp vs BBL, durata poco meno di 105 minuti. I Karmine Corp hanno strappato la vittoria per 19-17

Speriamo che questa retrospettiva sulla stagione 2023 del VCT vi sia piaciuta. Restate sintonizzati per i resoconti delle statistiche del prossimo futuro.